Canto, strofa
1 I, 24 | Or ben io posso, santa dèa, chiamarmi~sovvr'ogn'altro, –
2 I, 88 | non è qui di voi né dio né dèa,~che macchiati non abbia
3 II, 31 | questa bella de le donne dèa,~che con le stelle il ciel
4 II, 53 | Vinegia dè, del mar potente dèa;~da quella invidia altrui
5 III, 1 | che non donna sarebbe ma dèa quella~che sí propicio il
6 III, 42 | nel nascer di questa nova dèa,~(alti e mirandi segni e
7 III, 45 | alma ancor criò di questa dèa~con spirto sovvra tutti
8 III, 69 | rallegrasse il nascer de la dèa.~
9 III, 77 | l'apparir di questa vaga dèa.~
10 III, 83 | bella figlia, anzi la nova dèa,~ed elle dolcemente la baciaro,~
11 IV, 21 | con beltate a paro,~qual dèa fra l'altre la farebbe ogni
12 IV, 26 | tre Grazie questa quarta dèa.~
13 V, 11 | questa nova del mondo sacra dèa:~né d'altro mai pensar mi
14 V, 45 | esser l'albergo de la nova dèa.~
15 V, 137| pur forza dir: «Ecco una dèa».~
16 VI, 11 | non mirar la mia sirena e dèa.~
17 VI, 41 | considerai di questa in terra dèa,~e le fiamme senti' de le
18 VII, 107| antichi fan che la cieleste dèa~del ciel sia figlia, e che
19 VII, 114| che nostra mente, ch'è la dèa da i chiostri~scesa del
20 VII, 118| questi, lasciata la cieleste dèa,~servo è de la volgare Citerea.~
21 VII, 121| quell'altra brama,~questi la dèa volgar sol segue ed ama.~
22 VII, 122| prezzati,~a la cieleste dèa si rende onore,~e del diritto
23 VIII, 21| leggiadre~vaghezze che cosí la dèa volgare~ama ed apprezza
24 VIII, 22| ghermire.~Ma la cieleste dèa, di ch'io ragiono,~n'etá
25 VIII, 43| interna;~ma seguendo la dèa volgar, cotale~è de li suoi
26 X, 132| so se ninfa fosse o sacra dèa,~ma d'ogni grazia si mostrava
27 XI, 129| costei,~piú bella de la dèa di Pafo e Gnido,~degna ch'
|