Canto, strofa
1 Ded1 | candore e de la soavitá de lo stile, né de la varietá de le
2 I, 49 | leggiadro, arguto e ardente stile~fiamma sempre sará d'alma
3 I, 51 | n lui riversi~del divin stile tutti i bei concenti,~che '
4 II, 36 | Fortuna, che spesso cangia stile,~Italia volle ornar di tanta
5 II, 82 | a dir e l'uno e l'altro stile,~ché 'n ciò le lingue tutte
6 II, 87 | mantenerla spande:~e tenne questo stile mesi ed anni,~perché la
7 IV, 24 | del dir e d'ogni arguto stile.~E Camilla Scarampa Italia
8 V, 2 | incolto e rozzo è lo mio stile~a par di sua beltá, del
9 V, 20 | tenendo nova vita e novo stile.~
10 V, 40 | pensier convien che cangi stile,~seguendo quant'altrove
11 V, 130| Ma del soave suo candido stile,~che posso dir ch'al ver
12 V, 133| con soave canto udi' lo stile~di tali augelli in voci
13 VI, 47 | da me si scrisse~in vario stile, al mondo è noto e chiaro,~
14 VII, 25 | volge al dotto Orfeo lo stile~sí che Patrocle e 'l forte
15 VII, 111| bellezza, volge ogni suo stile.~La prima, piena del divin
16 VIII, 35| In corpo non amato cangia stile?~E questo in tutto si dimostra
17 VIII, 79| e parlar cangia, e muta stile e vita,~e spesso altra ama,
18 IX, 73 | cerca generar con questo stile~un altro freddo corpo a
19 X, 18 | guasto il dolce, umano e vago stile~con lor echeitati e solecismi.~
20 X, 65 | qual si serva in questo stile:~ché troppo lungo tema si
21 XI, 59 | intagliata d'ogni lingua e stile;~perch'ivi ogni uomo in
22 XI, 82 | piú lustri tal serbando stile:~e certo fu di penitenzia
23 XI, 152| di quel sullime e altiero stile.~
24 XI, 157| chiaro fiume sparga~con dolce stile ben sonoro e piano,~e canti
25 XI, 159| Scaligero è questi, il cui bel stile~è chiaro al Gange, a Calpe,
26 XI, 165| uom mortale non l'aguaglia stile.~
|