Canto, strofa
1 III, 6 | pensier ov'era fòre,~e ciò che segue subito mi disse,~prima tenendo
2 III, 13 | lodato merto:~ma se la voglia segue brutta e ingorda,~avrá di
3 III, 144 | vola,~seco levando chi la segue e adopra;~ma chi del vizio
4 V, 22 | simile a quella ch'egli segue ed ama:~in quella mira,
5 V, 78 | amor o fede,~ma l'appetito segue tutta via,~ad altri fa buon
6 VI, 134 | mai luoco,~ma de l'onesto segue sol la norma,~e per farsi
7 VII, 3 | soperba e sempre mai ritrosa,~segue l'impresa amando, né despera~
8 VII, 5 | il sole,~ei la sua donna segue e mirar suole.~
9 VII, 13 | e vago tutto.~Chi questo segue resta sempre vivo,~né sente
10 VII, 14 | onesti e puri.~Gli altri chi segue de' chiamarsi inetto,~perché
11 VII, 22 | l'infinito~stormo che 'l segue scelerato e rio,~ché non
12 VII, 27 | 27.~Quest'è la prima e segue la seconda,~che la scala
13 VII, 29 | uomo fa gioire;~e fa chi 'l segue sí virile e saldo~ch'egli
14 VII, 69 | buono,~ché gli altri sensi segue in abbandono.~
15 VII, 88 | questa è detta razionale,~che segue le passion del suo mortale.~
16 VII, 103 | 103.~Chi l'appetito segue e pon l'affetto~fòr di misura
17 VII, 107 | l'altra è rea,~e chi la segue a lor convien che quadre,~
18 VII, 121 | questi la dèa volgar sol segue ed ama.~
19 VIII, 22 | soli a tal beltá fruire,~segue ch'indarno è dato questo
20 VIII, 25 | miseranda sorte~di ch'Amor segue con perpetua morte.~
21 VIII, 75 | sentiero,~per che 'l talento segue e non chi scerne.~E se talor
22 VIII, 119| nominanza~da chi Platone ammira, segue e cole.~In noi son dette
23 IX, 69 | ragione,~ma cosí vuol chi segue il gran Platone. –~
24 IX, 95 | sempre il core.~Chi questo segue mai non falla, n'erra,~ch'
25 X, 132 | che dritta al bosco chi la segue mena,~or una or altra sferza
26 XI, 113 | al mal la volontade,~ma segue oprando ogni or di bene
|