Canto, strofa
1 I, 12 | di quella che giá Febo diede in dono~al suo figliuol,
2 II, 4 | venne a ritrovarlo,~e segni diede, acciò si correggesse~ed
3 II, 33 | l lito giacque:~indi si diede a bellicose imprese:~tanto
4 II, 41 | Mencio sanguinoso e pieno.~E diede a' mantovani tal ristoro,~
5 II, 67 | l'Italia il nuovo Marte diede,~che può paragonarsi ad
6 II, 102| Fedrico a l'alma chiesa diede,~il frate di Luigi allora
7 III, 34 | vicina,~che Lucrezia ci diede alma e divina.~
8 III, 39 | adorando il folgorante padre,~e diede il segno ch'ordinato gli
9 III, 55 | chi cosí mirò mai sempre diede,~con memoria sí salda e
10 III, 71 | d'inusitata gioia allora diede,~e: «Teco,» disse il lago, «
11 III, 80 | carro aurato,~che mai non diede al mondo un sí bel giorno,~
12 III, 100| in brevi, chiaro segno~diede la bella e pargoletta figlia,~
13 III, 101| consorte,~in preda al duol si diede e fece un rio~del fiero
14 III, 157| attese,~ed a saper real si diede tutta,~perché natura e '
15 IV, 66 | poca gente e col consiglio~diede in poter del bell'e aurato
16 IV, 68 | in gran tranquillitate:~diede a' soldati poi del proprio
17 IV, 73 | suo si seguitava,~ch'ei diede quando sovvra Secchia fue,~
18 IV, 88 | un de li suoi figliuoi li diede,~acciò si possa a chi vorrá
19 IV, 89 | cavalli il cargo a Cesar diede,~che tant'innanzi armato
20 V, 53 | e tra segni del ciel che diede, questo~del cieleste arco
21 V, 117| angel che qua giú a noi la diede,~Angelica sí bella che le
22 VI, 64 | il ciel a' tuoi prim'anni diede:~che mentre fresche furo
23 VIII, 13| s'erga amar chi a lui le diede,~che tutte fan del ben del
24 VIII, 45| un finto viso,~ch'egli si diede a lei da sé diviso.~
25 X, 30 | costui la legge~serva, che diede in terra il sommo Regge.~
26 XI, 67 | 67.~Egli dopo mi diede quel verace~corpo di Cristo
|