Canto, strofa
1 I, 5 | parte,~vergine bella, l'alte cure vostre,~e darmi tal
2 I, 10 | rupi di que' monti,~da l'alte cime, e 'l ciel toccanti
3 I, 23 | che quella i' sia, che l'alte lode dica~de la bella ad
4 I, 32 | Perciò che 'l gran Motor de l'alte stelle~vuol che questa tu
5 II, 44 | che per l'opre di guerra alte e supreme~dal Carro a l'
6 II, 47 | graditi da l'impero~per l'alte imprese bellicose ed arti,~
7 III, 75 | le bellezze di costei,~l'alte sue lode e grazie canterai,~
8 III, 98 | i bei sembianti umani,~l'alte accoglienze amorosette e
9 III, 129| Questi son gli occhi l'alte cui faville~ogni cor rintuzzato
10 III, 131| dov'Amor fa mostra~de l'alte sue vittorie e ricche pompe,~
11 III, 146| fatica,~perché chi vuol de l'alte imprese onore,~suda ed agghiaccia
12 IV, 13 | si fan le basse cose a l'alte pari.~Iddio di nulla il
13 IV, 25 | bisogno che poeta scriva~l'alte sue lode ed unico valore,~
14 IV, 75 | volse,~e verso Spagna l'alte vele sciolse.~
15 V, 1 | sète unite~per sentir l'alte lode di colei~che tra voi
16 V, 20 | com'esser può svegliato a l'alte imprese?~Qual un gran prato
17 V, 97 | quanto piú m'appresso a l'alte mura,~piú sento non so che,
18 VI, 121| Padre~quelle criò e fece l'alte sfere,~e quest'Amor che
19 VI, 122| L'alma e beata Mente, l'alte idee~non prima de le sfere
20 VII, 20 | discosto~come siam noi da l'alte e aurate stelle.~Questi
21 VII, 123| sole,~per scala usate a l'alte e sopra umane~bellezze de
22 VIII, 18| basse cose~arra ne dá de l'alte e glorïose?~
23 IX, 36 | grand'affetto~c'han verso l'alte queste basse cose,~e perché
24 IX, 59 | freno,~e con le basse l'alte cose aguaglia,~quando che
25 X, 7 | frali~per guida e scala a l'alte ed immortali».~
26 XI, 126| quelle~ch'ebbero il cor a l'alte imprese desto,~Beatrice
|