Canto, strofa
1 I, 5 | 5~Non vi sia dunque grave porre in parte,~vergine
2 I, 7 | pavento~a questa faticosa e grave salma;~anzi la forza cresce
3 II, 77 | facondo fu, fu sí ripieno~d'un grave ragionar dolce e prudente,~
4 IV, 28 | che giá spirava maiestate grave,~divino ingegno ed un parlar
5 V, 6 | effetti voti,~ché questo grave peso in tutto sforza~quanto
6 V, 12 | formava,~ch'or lieta, or grave, or baldanzosa, or schiva,~
7 V, 74 | gran disdetto;~ché s'al grave furor farai contesa,~mostrando
8 V, 136 | candido, puro, mansüeto e grave.~
9 VI, 27 | celar volendo tant'incendio grave,~ché dapoi ch'arso m'ebbe
10 VI, 38 | questa non mi sgrava~del grave peso di tanti martíri,~ché
11 VI, 58 | 58.~L'abito grave e 'l venerabil viso,~albergo
12 VI, 72 | Dopo sí gran percossa e grave danno,~mille solcasti mari
13 VI, 95 | che 'n fronte aperto il grave errore~mostrava, e seco
14 VII, 8 | chiuse,~e tanta grazia al grave volto accrebbe,~ch'un certo
15 VII, 94 | svegliar l'alma dal suo grave sonno,~acciò conosca in
16 VIII, 20 | uomo ancor che vecchio e grave,~come ti dissi, amar può
17 VIII, 36 | caso inaudito, periglioso e grave,~che da tutti devrebbe esser
18 VIII, 102| ritrovato, dove~gastigo grave li daremo or ora.~Uomini
19 IX, 111 | tanto fu l'Amor, che 'l grave pondo~volle soffrir di nostra
20 X, 8 | n capo annidi,~né ti sia grave quell'a me scoprire,~se
21 XI, 20 | venir con bell'aspetto e grave,~e dirmi: – Amico, raro
22 XI, 28 | via;~non puon soffrir la grave e faticosa~vita che lá si
23 XI, 33 | che 'n un momento poi con grave scorno~tutto s'annebbia,
24 XI, 74 | un seggio,~sí bella, cosí grave e tanto vaga,~che di mirarla
25 XI, 164 | una matrona i' veggio~di grave aspetto, riverente e grato.~
|