Canto, strofa
1 I, 67 | parte~cantar i' possa la divina istoria~di quella, dove '
2 I, 68 | tutt'i dèi raccolse,~e la divina lingua poi disciolse.~
3 II, 81 | Vedresti quella parte in lei divina,~che tanto 'l mondo in ogni
4 II, 98 | si sprezzava, quanto piú divina~era una cosa; ahi genti
5 II, 99 | tabernacolo ghermito,~l'ostia divina sparse sovvra il suolo,~
6 III, 2 | l'uom non manca la bontá divina,~che per levarlo fòr d'affanni
7 III, 34 | Lucrezia ci diede alma e divina.~
8 III, 48 | 48.~Di bellezza divina vera forma~diero a l'aventurosa
9 III, 71 | eccede,»~diceva Manto, la divina maga,~«quanto ti de' la
10 III, 84 | giura la madre che le par divina~beltá veder in le fattezze
11 III, 119| non donna mortal, ma par divina.~
12 V, 42 | castello trova,~ov'era la beltá divina e nova.~
13 V, 139| l'ossa~pascerá sempre con divina possa.~
14 VI, 40 | sarebbe freddo e vano,~grazia divina ch'ivi fa che fiocchi~grazia
15 VI, 110| maiestate~si scopre ogni or divina, grande e chiara,~ché nobil
16 VII, 34 | ne l'amato obbietto~cosa divina e non umano affetto.~
17 VII, 37 | raggio è del sol de la beltá divina,~ella a sé l'uomo tira ed
18 VII, 78 | 78.~Questa beltá divina in tutto Amore~genera di
19 VII, 117| onesto,~d'aver cercando la divina imago:~che dunque ci sará
20 VIII, 89| s'have~in contemplando la divina essenza,~che vuol che tre
21 VIII, 89| persone in un inchiave~una divina e eterna sussistenza.~O
22 X, 20 | 20.~La divina sapienza e la bontate,~il
23 XI, 88 | ch'ella intenta ascolte~la divina ambasciata e grazie molte.~
24 XI, 158| e dimostrar altrui com'è divina,~avrá fatica faticosa e
25 XI, 163| mercé de la pia madre lor divina,~d'Oria e Fregosa la casta
|