Canto, strofa
1 Ded2 | I' che sotto occhio il divin vostro volto~stato son oso
2 I, 51 | par che 'n lui riversi~del divin stile tutti i bei concenti,~
3 I, 69 | ciglio,~disse, rivolto al suo divin consiglio:~
4 II, 6 | l'uomo ingrato e rio~è 'l divin culto e 'l venerar Iddio.~
5 II, 14 | com'il dio di dèi~al suo divin consiglio dimostrava~essere
6 III, 16 | ragiona~perché non può i divin saper vedere:~bastar ti
7 III, 92 | grazie grate e conte,~col divin latte sempre la lattâro,~
8 III, 98 | cielesti e dive,~l'andar divin con quella leggiadria,~i
9 VI, 65 | parole,~quella bellezza ed il divin cerebro~ch'innanzi a gli
10 VI, 100 | il nume,~e da i saggi e divin precetti tuoi~mi posi a
11 VI, 126 | il dubbio si risolve~dal divin Plato, e chiar comprenderai~
12 VII, 35 | 35.~L'almo divin splendor e santa luce,~che, '
13 VII, 37 | tira ed egli l'ama,~ch'al divin lume allor umil s'inchina.~
14 VII, 41 | fera,~andrem cercando quei divin diletti~ch'ogni sincero
15 VII, 63 | che sia beato,~a par del divin dí resta notturno.~Cosí
16 VII, 111 | stile.~La prima, piena del divin splendore,~a la seconda
17 VIII, 15 | ammiri~tanta vaghezza e sí divin splendore?~Non ti par egli
18 VIII, 25 | sai che 'l nostro dotto e divin Plato~altrimenti parlò di
19 VIII, 101| qualche scampo,~acciò l'onor divin non si guastasse;~perché,
20 VIII, 101| perché, morendo l'uom, il divin culto~per la piú parte rimanea
21 VIII, 108| ombroso~velo copriva quel divin mistero,~acciò gl'impuri
22 VIII, 122| ella s'appiglia al suo divin Fattore,~«E qui», dice, «
23 XI, 40 | 40.~Al folgorar di quel divin splendore,~che fin nel cor
24 XI, 117 | diligenza~farti capace del divin favore,~ammendando la vita
25 XI, 153 | basse carte,~mi scusi, ch'i divin, cielesti stili~i' non posso
|