Canto, strofa
1 III, 47 | miravan l'ascendente con ragione,~stillando amor e grazia
2 IV, 74 | mostrò lor aperto e con ragione,~quant'era me' ch'a l'improviso
3 IV, 100| che mai sempre al senso la ragione~il freno metta ch'ogni ben
4 V, 28 | ferma i piedi,~ed ha de la ragione in sé l'impero,~che sa per
5 V, 62 | sempre nemico,~frenando con ragione il tuo disire.~Tra l'uno
6 V, 84 | istima~e tien soggietti a la ragione i sensi,~cercando di poggiar
7 VI, 58 | serri,~perché vaneggi e la ragione atterri.~
8 VI, 93 | il buon sentiero,~perché ragione in te non tien l'impero.~
9 VI, 135| destogli Amor l'arbitrio e la ragione;~onde saggio divenne e sí
10 VII, 94 | faccia donno,~allor che di ragione a l'uso viene,~e volga la
11 VII, 98 | tenere,~amando senza la ragione, e quello~nulla curando
12 VII, 106| e si governa sol con la ragione,~ha sempre il suo piacer
13 VII, 117| brago,~ché chi non ha de la ragione il freno,~gusta d'Amor non
14 VIII, 74| che del tutto reso i' t'ho ragione,~e mostro il buon che v'
15 IX, 9 | purga col liquore~che la ragione a' suoi seguaci instilla,~
16 IX, 12 | Amor in modo tale~che la ragione al suo governo stia,~sí
17 IX, 69 | e forse ti parrá fòr di ragione,~ma cosí vuol chi segue
18 IX, 106| ancor con lingue acute ch'io ragione~o parli come Gabrïel parlava,~
19 X, 4 | di persone distinte con ragione~de le proprïetá, del ben
20 X, 53 | vi ammanti,~sforzando la ragione a starsi fòre.~Sciegliete
21 X, 54 | 54.~E se vi par che la ragione al basso~cada e sormonti
22 X, 54 | indietro il passo,~per dar a la ragione il suo compenso.~Violenza
23 X, 63 | scaccieranno,~e rittorrá ragione allor l'impero,~mettendo
24 XI, 157| liberal l'allarga,~e dona con ragione e senso sano.~Quivi Elicona
|