Canto, strofa
1 I, 13 | fior sentia l'orezza,~e lieto a quel concento allor m'
2 I, 24 | ogn'altro, – diss'io, – lieto e felice,~se Giove in terra
3 I, 44 | fiumi la muscosa intrata.~E lieto tutti accolse in poco d'
4 I, 69 | con la serena fronte e lieto ciglio,~disse, rivolto al
5 III, 53 | spica~in stella fissa allor lieto s'intrica.~
6 III, 78 | figlio di Benaco,~quant'eri lieto allor, quanto giocondo?~
7 V, 47 | carco,~che d'ognintorno il lieto viso e bello~a volger gli
8 V, 72 | conosce,~e quel chiamar si può lieto e felice,~che trova aíta
9 VI, 33 | dimora;~ma se si volge uman, lieto e sincero,~mi cava d'ogni
10 VI, 66 | ti converse in pianto il lieto gioco,~poi che trista ombra
11 VI, 77 | ed or selvaggia,~or con lieto occhio e spesso d'ira pieno,~
12 VII, 38 | astretto da paura,~si vede lieto e diventar audace:~s'era
13 VII, 50 | tira.~Regna nel ciel ed ivi lieto gode,~e 'l suo valor in
14 VIII, 93| senti ch'ogni or in lei lieto s'aviva,~tal che ti sembra
15 IX, 61 | amico,~acciò che viva l'uom lieto e giocondo,~trovò li sacerdoti
16 IX, 127| poserai,~indi a quanto dirò lieto attendrai. –~~
17 X, 66 | Ch'è gran varïetá, dal lieto core~ch'un lieto abbruscia
18 X, 66 | varïetá, dal lieto core~ch'un lieto abbruscia in l'amorosa face,~
19 X, 109| 109.~Or per farti piú lieto ed animoso,~un corollaro
20 XI, 2 | chi legge i gesti altrui è lieto, quando~vede a le pene sue
21 XI, 16 | 16.~I' me n'andava lieto e giubilando,~pur qualch'
22 XI, 36 | dice,~che ti promette far lieto e felice».~
23 XI, 148| hai preso,~ch'al fin tuo lieto qui ne volerai,~di vera
24 XI, 156| 157~Col lieto viso il cor onesto alberga,~
|