Canto, strofa
1 I, 2 | piacque:~il canto che d'andar al ciel t'impenna,~poi che
2 I, 68 | che mai giocondo,~e vide andar in fumo tante prove,~per
3 I, 73 | Cominciò il mondo allor andar sossopra,~che del fratello
4 I, 74 | stanza quasi scossa~fu per andar insin ne l'atro inferno,~
5 II, 86 | al caldo, al freddo sempr'andar armato;~e tra le squadre
6 III, 98 | assai cielesti e dive,~l'andar divin con quella leggiadria,~
7 V, 97 | che m'arde il core,~e de l'andar la forza sí mi fura~ch'agghiaccio
8 V, 97 | tutto de la vita fòre,~e pur andar innanzi mi bisogna,~se veder
9 VI, 87 | cominciasti dunque con fatica~andar errando in questa e 'n quella
10 VI, 95 | quanto se n'era a lungo andar uscito,~e l'eccellente Vecchio
11 VIII, 53| 53.~Cominciò non andar ov'ella fusse,~chiuder le
12 IX, 102| toro,~e innanzi al cervo andar di liggierezza,~ti daran
13 X, 55 | Chi vuol da luoco a luoco andar, bisogna~che con debiti
14 X, 78 | manifesti,~pur che tu voglia andar ogn'ora seco.~Fa che mai
15 X, 102| cieca,~com'ebri vacillar e andar sossopra.~Erra qui la Romana,
16 X, 111| tuoi tremanti o lenti,~e l'andar vederai quanto ti giova.~
17 X, 112| selvagge~contrade gente assai andar scernea,~che, tra li sassi
18 X, 121| gir, ch'interrotto ne l'andar non fossi.~Era piena di
19 X, 123| spariro:~e cercando a la selva andar vicino,~aspro dolor sentiva
20 X, 136| 136.~Senza fatica andar colá non puoi,~ove tanto
21 X, 136| puoi,~ove tanto disir d'andar dimostri:~maggior travaglio
22 XI, 3 | la luna,~egli lasciommi andar errando molto~in gran travagli
23 XI, 38 | mente~il sacro tempio dove andar bisogna:~s'a le false lusinghe
24 XI, 143| quello e questo:~lasciamo andar chi vuol per calli oblichi,~
|