Canto, strofa
1 I, 37 | il lauro trïonfal e 'l saldo corno,~il lugubre cipresso
2 III, 135| vertute il tutto fa star saldo,~né teme il freddo e men
3 III, 147| buone~ha con la mente il saldo cor fermato,~a la vertú
4 III, 149| poi,~non può dal ben il saldo cor distorre.~Sí sono aperti
5 IV, 44 | leggiadria:~e col giudicio saldo, puro e intiero,~il falso
6 IV, 88 | onore~una sincera fé, un saldo core.~
7 V, 28 | cor, il vedi~star sempre saldo e non cangiar pensiero:~
8 V, 67 | ogni parte morso,~ma starai saldo come scoglio in mare,~e
9 V, 92 | mi scopre e mostra il mio~saldo pensier, or qui piú far
10 VII, 2 | or sen vive in gioia,~né saldo in un tenor mai ferma il
11 VII, 29 | chi 'l segue sí virile e saldo~ch'egli non teme freddo
12 VII, 31 | chi l'ama accompagnato,~saldo mostrarsi e forte ogni or
13 VII, 106| poi de l'altra il cor sí saldo e intenso~a queste cose
14 VIII, 1 | si de' seguir con puro e saldo core.~
15 IX, 101| Amore~a chi piú l'amerá con saldo core.~
16 X, 108| cosa non temer, ma sempre saldo~camina questa discoscesa
17 X, 135| te devresti senza guida~saldo passar avanti ogni periglio:~
18 XI, 58 | trovai.~Il vestimento vidi saldo e intiero,~anzi piú bell'
19 XI, 101| 101.~Diece colonne di saldo diamante~reggevan de le
20 XI, 103| perfetto orïental, ma fermo e saldo.~
21 XI, 130| in ogni fortuna il petto saldo,~a l'opre di vertú purgato
22 XI, 156| quel cor costante sempre saldo dura,~e discopre conforme
23 XI, 166| schietta e cara.~D'un tenor saldo sempre suol tenersi,~o le
|