Canto, strofa
1 I, 35 | Liceo~giá solevan cantar i sacri eroi,~cosí Lino cantò, cosí
2 I, 70 | 70.~«Sacri numi del ciel, che meco
3 I, 76 | che, come ben sapete, o sacri dèi,~con l'acque il mondo
4 I, 99 | rubata e doma,~e profanati i sacri altari e dèi.~Né ci sará
5 I, 100| luteran, nido d'errore,~aver i sacri luogi profanati,~e pien
6 II, 7 | 7.~I sacri tempii e li divini altari~
7 II, 96 | Dio rubelle:~si vedevano i sacri vasi voti,~e le relliquie
8 III, 21 | meglio,~come pieni ne sono i sacri libri,~se quanto giá leggesti
9 III, 35 | raggira,~e sovvra il letto sacri odori spira.~
10 III, 152| gustò con l'eloquenza i sacri ardori.~E 'l tutto riponendo
11 IV, 23 | Pescara, degna~che se le sacri l'edera e l'alloro.~Veronica
12 IV, 42 | 42.~E d'elevati ingegni e sacri vati~s'odon le cetre rissuonar
13 VI, 113| dispone,~come scritt'è ne i sacri carmi suoi,~prima del mondo
14 VI, 114| posto Amor gli antichi e sacri vati:~cosí lo canta Orfeo,
15 VII, 22 | bello e pio;~ond'Amor vero i sacri e antichi vati~chiamano
16 VII, 101| quegli antichi vati,~che sacri detti sono e sacerdoti,~
17 VII, 111| L'una è tratta d'Amori sacri e fidi~a fruir la beltá
18 VII, 122| e s'appella volgar da i sacri vati;~ma se ragion contempra
19 X, 28 | sconoscente~ch'a lui non sacri il cor, l'alma e la mente?~
20 X, 44 | rimembrar ogni or i gesti sacri,~le vite, l'aspre pene e
21 XI, 102| quelli e quelle dedicati e sacri,~che visser casti com'Iddio
22 XI, 107| degno d'eterni fregi e sacri onori.~Giaceva in letto
23 XI, 120| mostri~questi candidi, puri e sacri chiostri.~
|