Canto, strofa
1 I, 50 | perduto quel, questi ti resta~col verde alloro e con la
2 III, 125| gl'incontra allor stordito resta,~come tocco dal folgor su
3 III, 144| vertute ogni opra~famosa resta e chiara al ciel ne vola,~
4 III, 145| fatta poi despiace,~ché resta in mezzo al scelerato petto~
5 III, 146| affanno in un momento, e resta~del ben oprar eterna gioia
6 IV, 22 | pigliasse di lor cura,~ma resta la vertute lor nascosa,~
7 V, 5 | questa donna pose,~piú ne resta da dir, e piú cagioni~si
8 VI, 9 | vale,~ch'a Madonna sen va e resta seco.~Ond'io non so che
9 VII, 13 | tutto.~Chi questo segue resta sempre vivo,~né sente il
10 VII, 44 | gli occolta;~ché sol vi resta d'uom l'imago, dove~né grazia
11 VII, 60 | inspira un uom e il guata,~resta piú scuro in l'uomo e non
12 VII, 63 | beato,~a par del divin dí resta notturno.~Cosí Saturno trovasi
13 VII, 88 | suo ricetto),~fin ch'ella resta in la mondana chiostra:~
14 VII, 130| vertú divine.~Ciò che ci resta crai compitamente~dirotti,
15 VIII, 11| perverte l'ordine di Dio,~e resta scelerato, ingrato e rio.~
16 VIII, 41| dolore,~e come il sangue resta e si dilegua.~So come il
17 IX, 7 | usanza mal prescritta~che resta l'alma ogni or nel mal traffitta.~
18 IX, 27 | ben ch'i' scopra ciò che resta~d'Amor e dica quanto mi
19 IX, 105| uom non viverebbe,~piú ne resta da dir a tutte l'ore,~né
20 X, 57 | tanto un cor attrista~che resta pien d'affanni e duri guai,~
21 X, 136| se' vicino,~e nulla o poco resta del camino. –~
22 XI, 111| ora tutta l'aspra noia,~e resta eterna l'acquistata gioia.~
23 XI, 145| riceve ciascun, ma piú chi resta;~ché chi ci viene prima
|