Canto, strofa
1 I, 108| spesso,~c' han que' signor le menti disunite:~di Pedemonti il
2 II, 63 | insieme unir le cristïane menti:~e l'eresie in questo mezzo
3 III, 86 | trionfo sono,~ch'empion le menti d'un onesto zelo,~e mostran
4 III, 155| vero senso dánno.~Ma le menti ch'al ver si sono unite,~
5 IV, 45 | mostrarsi aperto fòre~con giuste menti libere e sincere;~tal che
6 VI, 12 | la dolce armonia~ch'umane menti al ciel inalza e invia.~
7 VI, 80 | empie, ostili e scelerate~menti che 'l vizio tien legate
8 VI, 90 | che dolcemente in quelle menti regna,~per ch'ogni cura
9 VI, 108| s'Amor tu se' ch'a nostre menti spire~col pensier e l'oprar
10 VI, 120| dicon costor) le vaghe menti alate.~Amor il mosse sol,
11 VI, 123| ma quel ch'accese de le menti il core~amar l'idee ed ogni
12 VI, 139| c'han tanta forza che le menti umane~fan rabbïose e lorde,
13 VII, 12 | si fruisse la bellezza~da menti sagge e temperati petti:~
14 VII, 55 | Fur d'Amor dunque l'alme menti fatte,~e quanto fece il
15 VII, 59 | li son soggiette quelle menti;~ma 'l don che dato è lor,
16 VIII, 84| chiar splendore,~che nostre menti a sé rapisse e invoglia.~
17 VIII, 90| fia,~qui giú cadesse, e le menti terrene~tant'allumasse quanto
18 IX, 40 | divino, o sia di quelle~alate menti, o vero spiritale,~o d'uomo,
19 IX, 93 | chiama:~perciò devemo con le menti sane~amar e riverir chi
20 IX, 96 | si puote~con le purgate menti a lei divote;~
21 IX, 97 | Iddio in parte~da nostre menti immerse in questo velo,~
22 XI, 71 | parole sí divote,~che le menti disprezzan sciocche e vane,~
23 XI, 134| Amor dico, ch'al ciel le menti invia;~per che n'usciva
|