Canto, strofa
1 Ded1 | messer Matteo Bandello in lode di quella gientilissima
2 I, 5 | n queste carte~di voi le lode apertamente i' mostre;~acciò
3 I, 23 | quella i' sia, che l'alte lode dica~de la bella ad Amor
4 II, 71 | 71.~De le sue lode ed opre militari~tu giá
5 III, 75 | bellezze di costei,~l'alte sue lode e grazie canterai,~ch'altra
6 IV, 25 | poeta scriva~l'alte sue lode ed unico valore,~perch'al
7 IV, 26 | ogni cosa gientil che merti lode~ogni or s'adorna e 'n questo
8 IV, 27 | Questa, – dicea, – di cui le lode spando,~cominciava di sé
9 IV, 37 | Poi di costanzia, d'ogni lode degna,~si vede il verde
10 IV, 42 | odon le cetre rissuonar le lode,~or degli eroi a pien non
11 V, 1 | unite~per sentir l'alte lode di colei~che tra voi gode
12 VI, 46 | penace ardore,~e le sue lode allor cosí cantai~che gloria
13 VI, 47 | affaticaro.~Ciò che 'n sua lode allor da me si scrisse~in
14 VI, 105| disse: – Amor, chi le tue lode colse~puote ben cominciar
15 VI, 109| le genti.~Perché perfetta lode ciascun tiene~aver antiqui
16 VII, 50 | cantò di quell'in chiara lode~Orfeo, cantando Vener con
17 VII, 51 | dubbio pregno~l'inno che in lode de la notte ei feo,~u' la
18 VII, 126| ver Amor e degno,~e merta lode, come santo e raro:~questo
19 VIII, 12| d'ogni cosa a Dio dá vera lode,~questi, se cosa trova qui
20 IX, 105| da dir a tutte l'ore,~né lode mai di quel si finirebbe.~
21 XI, 109| ti par egli meritar gran lode,~che peccar puote e trasgredir
22 XI, 173| parti che la fanno~degna di lode, ch'infinite sono,~s'ad
23 XI, 175| Quest'io cantava de le vere lode~di voi, Lucrezia, mio terrestre
|