Canto, strofa
1 I, 33 | voce chiara e viva~potrò cantar quanto cantar intendo. –~
2 I, 33 | viva~potrò cantar quanto cantar intendo. –~Cosí s'assise
3 I, 35 | Menalo e Liceo~giá solevan cantar i sacri eroi,~cosí Lino
4 I, 35 | Museo,~ed altri molti che cantar dapoi.~Cosí trasse le selve
5 I, 66 | ogni tua ruota.~Ch'i' vuo' cantar un nuovo paradiso,~che d'
6 I, 67 | acciò di parte in parte~cantar i' possa la divina istoria~
7 I, 85 | questi scelerati,~di noi cantar cose nefande e dire,~ed
8 II, 39 | ogni parte spande.~Ma chi cantar il tutto ti volesse,~fatica
9 II, 70 | annoverar potrebbe:~ed io di lui cantar non saperei~quanto al suo
10 II, 83 | 83.~Mille donne cantar potrei, ch'usciro~da questa
11 II, 84 | Ma troppo lungo il mio cantar sarebbe,~se raccontarle
12 II, 84 | nave questo mar solcasse.~Cantar mi basti dove origine ebbe~
13 II, 103| 103.~Or se cantar ti vuo' di Pirro quanto~
14 III, 75 | grazie canterai,~ch'altra cantar al mondo piú non déi.~Seco
15 III, 81 | allora~uscîr le Parche con cantar soave,~e disser: «Figlia,
16 III, 158| parta sanza~quanto t'ho da cantar al fine udire;~ché ti dirò
17 IV, 27 | seguitando~di Lucrezia a cantar le grazie rare,~e tutta
18 V, 9 | voce sua sentire,~il cui cantar cosí soave udiva,~che d'
19 VI, 46 | dolore.~Al pianto ed al cantar largai la vena,~sfogando
20 VI, 49 | 49.~Né tanto mai cantar seppi né dire,~ch'ella prestasse
21 VII, 50 | Vener con la lira,~ch'ivi cantar il buon poeta s'ode,~come
22 IX, 81 | la testura:~de le Muse il cantar è invento e cura.~
23 IX, 89 | seguitare,~amar e riverir, cantar, lodare.~
|