Canto, strofa
1 III, 14 | al mal oprar distende l'ale;~ode poi de la sinteresi
2 III, 31 | buon Cillenio riede,~che l'ale su Gazuolo avea calate,~
3 III, 130 | che chi li mira spiega l'ale~a la ragion di sé dando
4 III, 142 | prima ti parrá, tanto piú l'ale~del bel ingegno spiega,
5 IV, 5 | tarpar a vostra fama le bell'ale,~che fòr del corso uman
6 IV, 56 | spiegò sí largamente le bell'ale~che, giovanetto ancor, con
7 IV, 101 | spiegherá con opre le bell'ale~del bell'ingegno ch'al ben
8 V, 54 | rosse e gialle spiega l'ale,~liete restaro e ancor meravigliose,~
9 VI, 75 | desir tarpò con grazia l'ale.~
10 VII, 15 | Amor spiegar ogni ora l'ale.~
11 VII, 26 | spiegherá mai troppo in alto l'ale~chi di rossor il volto non
12 VII, 91 | alto lor Fattor dispiegan l'ale.~
13 VII, 113 | possanze in noi son gemine ale,~che puon volar al mal,
14 VII, 123 | queste de l'ingegno sí bell'ale.~
15 VIII, 38 | sdegno spiega in alto l'ale.~Ché ben può nulla chi non
16 VIII, 121| ch'avea perduto drizza l'ale sparte.~E portata d'Amor
17 IX, 73 | acqua al fuoco troncar l'ale~per levargli il poter che
18 IX, 106 | l'alto ciel distender l'ale.~
19 IX, 123 | salir al ciel ci presta l'ale,~ché s'in un cor alberga
20 X, 52 | a salirvi t'impennerá l'ale,~se con sano occhio tante
21 X, 76 | fin al ciel stenderei l'ale.~
22 XI, 49 | ricorri che t'impetri l'ale,~cui senza, alcun mortal
23 XI, 150 | oggi alze a la vertute l'ale. –~
|