Canto, strofa
1 II, 27 | Gazuolo adorno.~Tu brami udir chi sian cui si dá vanto~
2 II, 27 | quadre,~di quella il padre udir, udir la madre.~
3 II, 27 | di quella il padre udir, udir la madre.~
4 III, 1 | mirande e non udite ancora~udir mi parve da la Ninfa bella,~
5 III, 5 | cessava in me il disio~d'udir il fin de le cantate cose.~
6 III, 8 | meraviglia~tant'eccellenza udir in crïatura,~come di questa
7 III, 96 | tutto 'l corpo snello~per udir meglio quanto fa mestieri,~
8 III, 96 | insieme accoglie,~né senza udir ciascun la lingua scioglie.~
9 IV, 106| 106.~E mi pareva pur udir ancora~quella voce soave
10 IV, 106| ancora~quella voce soave e udir la lira,~ed era com'un uom
11 V, 14 | acquista il nome,~e mi pareva udir quelle parole~che fanno
12 V, 133| piú canore,~quali comincia udir il vago Aprile,~quando risveglia
13 VI, 15 | viso angelico e sereno,~udir del bel parlar l'altiere
14 VI, 138| e sol la vista,~e sol l'udir, d'Amor ministri sono,~se
15 VII, 12 | inetti,~e che la vista con l'udir apprezza,~insieme col pensar
16 VII, 16 | intento la rimiri.~Altro ch'udir e lei mirar non vuoi,~e
17 VII, 42 | Ben col pensier e co l'udir m'appago,~se 'n corpo sozzo
18 VII, 69 | che va diviso~da l'occhio, udir, pensar senz'altre chiose~
19 VIII, 92| 92.~Quivi il veder, l'udir e l'intelletto~ogni beato
20 X, 42 | e giova ancor d'i santi udir la vita.~Prattica con li
21 X, 50 | canto,~che fia 'l cieleste udir nel coro santo?~
22 X, 99 | gli orbi e mendici?~Chi udir tanti lamenti e fieri lai,~
|