Canto, strofa
1 Ded1 | l'oculatissimo, e in ogni sorte di dottrina eminentissimo,
2 II, 48 | Bucicalo tentò provar sua sorte~contra costui, ma vinto
3 III, 99 | cosí l'armaro,~ch'avversa sorte non le cangia il core,~anzi
4 III, 101 | Seguí l'orrenda poi lugubre sorte,~che Camilla gientil, ahimè,
5 IV, 49 | s'avversa a lui contraria sorte~non gli avesse le membra
6 IV, 64 | ogni canto e luoco, che mai sorte~avversa non l'annoia o fa
7 IV, 92 | volo,~e porvi dentro di tal sorte l'orme,~che resti al suo
8 V, 74 | la mente accesa~d'avversa sorte ridi il gran disdetto;~ché
9 V, 119 | nodritivo sole.~E d'ogni sorte v'eran l'alme rose,~che
10 V, 132 | che v'era d'ogni frutto sorte,~che l'Autun, Primavera
11 VI, 87 | parte,~provando or trista sorte ed or amica,~lunge da Febo
12 VII, 27 | aria, né di pelago onda,~né sorte avversa mai al mal l'inesta:~
13 VIII, 19 | qui si scusi d'uom alcuna sorte,~ch'ogni suo sesso amar
14 VIII, 22 | ogn'etate d'uom ed ogni sorte~vuol che Cupído il suo figliuol
15 VIII, 25 | cantò l'amara e miseranda sorte~di ch'Amor segue con perpetua
16 VIII, 67 | Beata, aventurosa e dolce sorte,~altrui tener e star da
17 VIII, 111| setto,~e se con Dio per sorte piú concorre,~sará diviso
18 IX, 99 | serbe~una minera ed ogni sorte d'erbe.~
19 IX, 121 | tante sue fatiche e fredda sorte,~ch'i' ne venissi a capo
20 XI, 3 | dove strazii e guai~accolse sorte avversa oscura e bruna:~
21 XI, 156 | dardi sí posterga,~che nulla sorte aversa teme o cura.~E questa,
22 XI, 166 | sempre suol tenersi,~o le sia sorte amica, o sia contrara.~Guarda
|