Canto, strofa
1 III, 151 | a penetrar de li poeti i sensi.~
2 IV, 14 | eccelsi e tersi,~alti e divini sensi ogni or celate.~E son di
3 IV, 108 | storditi avea lo spirto e i sensi:~e pur chiamando d'Eridania
4 V, 84 | soggietti a la ragione i sensi,~cercando di poggiar a l'
5 V, 94 | S'Amor adesso inganna i sensi miei~e con le finte forme
6 VI, 75 | stagione allor cantasti~da i sensi accompagnato e lor disio.~
7 VI, 138 | l suono;~ché gli altri sensi in tutto egli disprezza,~
8 VI, 139 | 139.~Son gli altri sensi in tutto separati~dal vero,
9 VI, 140 | ciò chi 'l cor di questi sensi appaga,~tutto si macchia
10 VII, 12 | tutto sprezza~alcun d'i sensi come sporchi e inetti,~e
11 VII, 12 | petti:~chi vuol in gli altri sensi porr'Amore,~in tutto di
12 VII, 18 | moia,~questi d'Amor tre sensi son capaci,~dir ne convien
13 VII, 24 | altro fruire~cerca co i sensi disonesti e neri,~questi
14 VII, 40 | ogni ora.~Son gli altri sensi, come giá si disse,~da'
15 VII, 69 | bello o buono,~ché gli altri sensi segue in abbandono.~
16 VII, 124 | primo gran Motore,~cosí da i sensi e' sensi ruba e invola,~
17 VII, 124 | Motore,~cosí da i sensi e' sensi ruba e invola,~che mai de
18 VIII, 4 | mi parea che i tre de i sensi miei~del detto vero avesser
19 VIII, 92 | giá t'ho detto~ch'altri sensi adoprar Amor non suole,~
20 VIII, 123| brama conseguire,~da bassi sensi il cor tenga purgato;~ma
21 IX, 24 | tristi e quali sono i fidi~sensi ch'Amor servendo casti vanno;~
22 IX, 34 | se sviata non sará da i sensi,~come fará ch'al ciel sempre
|