Canto, strofa
1 I, 14 | dolci rai~di chi l'incende, nova speme piglia,~tal i' divenni,
2 II, 17 | far avea~nel nascer de la nova e bella dea.~
3 III, 42 | ma nel nascer di questa nova dèa,~(alti e mirandi segni
4 III, 70 | d'altro schivo,~come chi nova cosa allegra e aggioia,~
5 III, 80 | 80.~Parea che nova luce desse il cielo,~e che
6 III, 83 | la bella figlia, anzi la nova dèa,~ed elle dolcemente
7 III, 129 | ma prende chi li sente nova forma,~e ratto in quelli
8 V, 11 | martír a festa e gioco~questa nova del mondo sacra dèa:~né
9 V, 20 | fassi piú gientile,~tenendo nova vita e novo stile.~
10 V, 26 | legno arde e s'accende,~e nova qualitá dal fuoco prende.~
11 V, 42 | ov'era la beltá divina e nova.~
12 V, 45 | devea~esser l'albergo de la nova dèa.~
13 VI, 67 | 67.~E fu la nova cosí dura e amara,~che '
14 VI, 94 | t'ammiri,~quasi che cosa nova i' ti dicessi.~Ma se con
15 VIII, 17 | 17.~Questa nova beltá che tant'ammiri,~t'
16 VIII, 64 | d'Amor forza inusitata e nova,~che di natura fòr statuti
17 VIII, 96 | si dica~Amor de la natura nova e antica.~
18 VIII, 117| virile~e l'altro fatto, nova spece afferra.~Or vedi com'
19 XI, 31 | non ti dico cosa strana o nova,~se leggi ciò che Paulo
20 XI, 44 | ascenda,~prima che 'n tutto nova forma i' prenda?»~
21 XI, 76 | suo gli occhi affissava,~nova gioia sentiva nella mente,~
22 XI, 80 | or una istoria antica, or nova e pia:~di ciò restava il
|