Canto, strofa
1 Ded2 | mai no' scrissi.~E se qui mostro qualche parte fòra~del bell'
2 III, 27 | che purgò il mondo d'ogni mostro reo.~
3 III, 144 | e sia sprezzato e sempre mostro a dito,~da i buon negletto,
4 IV, 18 | appresso molti quasi un mostro~che donna lettre appari
5 IV, 62 | l'ondoso mare~e dove il mostro uccise il gran Teseo?~In
6 V, 66 | lei senz'arte a natura ha mostro,~aggiunta a la beltá sí
7 VII, 82 | se del fruire~il fin non mostro che si de' seguire.~
8 VII, 119 | scorno,~né cura d'esser mostro ogni or a dito,~perché nel
9 VII, 120 | ma che si de' di questo mostro fare,~che non merta levar
10 VIII, 34 | sé non vive, come giá s'è mostro,~anzi morto si vede e senza
11 VIII, 34 | come fiera e qual orrendo mostro~da sé lo scascia con furïa
12 VIII, 50 | tal ch'era per l'Insubria mostro a dito~qual che la fama
13 VIII, 74 | reso i' t'ho ragione,~e mostro il buon che v'è, e mostro
14 VIII, 74 | mostro il buon che v'è, e mostro il reo,~il piú di ciò che
15 VIII, 91 | 91.~Chi mostro n'ha di quel divino stato~
16 VIII, 102| ritrove,~acciò che questo mostro ingrato mora.~Il modo e
17 IX, 24 | uno e l'altro fanno,~t'ho mostro i tristi e quali sono i
18 X, 50 | erga con ragion ov'io ti mostro.~Se qui t'aggioia sí 'l
19 X, 125 | davanti, anzi congiunto,~un mostro orrendo, velenoso e strano.~
20 X, 126 | Per contro mi si volse il mostro fiero,~armato di saette
21 X, 130 | 130.~Disparve il mostro, come nebbia al vento,~a
22 XI, 119 | odi quant'adesso qui ti mostro.~
|