Canto, strofa
1 II, 10 | fede antica e fida,~questi mostri, quest'anime dannate~voglion
2 II, 100| potesti far dimora~tra que' mostri crudeli senza pare,~come
3 III, 26 | orrendi vizii e scelerati mostri,~e quinci e quindi sparso
4 III, 87 | cosí 'l ver ami e a quel ti mostri amica.~A quante il sol ne
5 III, 120| Lascivia non si vede che si mostri~in que' suoi gesti, movimenti
6 III, 137| rimasa,~ma sol si trovan mostri orrendi e strani~senza piè,
7 III, 138| Non fe' mai Circe tanti mostri e fere~quanti ivi se ne
8 V, 127| filosofia nativa e pura,~e mostri il suo candor sincero e
9 VI, 96 | cui 'l signore~ammendi, e mostri quanto sia in errore.~
10 VI, 139| trasformati~in bestie e mostri pieni d'ogni errore,~c'han
11 VII, 66 | mastro reverendo,~tu mi mostri d'Amor la deïtate,~e quant'
12 VII, 114| intenta mira, ch'ivi par si mostri~de l'incrïato ben l'alta
13 VIII, 37| e scioglia le catene,~e mostri il danno aperto e la vergogna~
14 VIII, 77| pria~che di bramarlo quella mostri alquanto,~e notte e giorno
15 VIII, 79| voler si mova,~e timida si mostri ed or ardita.~Novi statuti
16 X, 88 | vedi nera e folta:~orrendi mostri ti faran paura,~ma tu va
17 X, 106| la terra purgò di tanti mostri,~e da Calpe la scorse a
18 X, 134| rallente,~quai botte questi mostri allor ti dánno?~Alza sperando
19 X, 136| ne la selva, tanti ci son mostri;~ma certo il tutto vincerai,
20 XI, 27 | d'uscir, allor in fronte~mostri il desir ardente com'un
21 XI, 43 | copia e sí diversa~d'i crudi mostri velenosi ed empi,~ratto
22 XI, 120| del ciel ci manda chi li mostri~questi candidi, puri e sacri
|