Canto, strofa
1 Ded1 | cultissimo epigramma, in fronte de le stanze collocato,
2 Ded1 | esser publicate col nome in fronte di Quella, io mi rendo certo
3 I, 58 | Muluca quivi stava seco a fronte,~con altri fiumi usciti
4 I, 69 | discolora,~con la serena fronte e lieto ciglio,~disse, rivolto
5 II, 93 | con Alcide stato fôra a fronte:~se poi cantava versi in
6 II, 119| or e saran sempre:~quella fronte sí allegra a meraviglia,~
7 II, 119| colore,~e scherzan su la fronte a tutte l'ore.~
8 III, 92 | paradiso aperto aver in fronte,~l'alme tre Grazie, acciò
9 III, 94 | sí singulare:~chi l'ampia fronte ed i begli occhi mira,~giura
10 V, 89 | mi pareva aver sovvra la fronte~ogni mia voglia com'in cor
11 VI, 22 | infiamma,~Madonna pur in fronte mi vedea,~come per lei nel
12 VI, 46 | pena,~perché scoperto in fronte aveva 'l core:~sol questa
13 VI, 95 | esser schernito.~E so che 'n fronte aperto il grave errore~mostrava,
14 VII, 67 | i preghi miei,~tu che 'n fronte mi vedi ogni concetto,~mostrami
15 VIII, 8 | Come lá fummo, disse: – A fronte a fronte,~figliuol, tu sederai
16 VIII, 8 | fummo, disse: – A fronte a fronte,~figliuol, tu sederai su
17 X, 60 | 60.~Non è la fronte spazïosa e bella,~come da
18 X, 121| 121.~Con questo, in fronte il segno de la croce~lagrimando
19 XI, 27 | brami d'uscir, allor in fronte~mostri il desir ardente
20 XI, 45 | grand'Olimpo, posto quivi a fronte,~sopra di sé lo vederia
21 XI, 81 | tocca il ciel con l'alta fronte.~
22 XI, 96 | che veda lor crispar la fronte,~e 'l padre mesto dir: «
|