Canto, strofa
1 Ded1 | nostro Bandello abbia la beltate e le rare doti de la Signora
2 I, 16 | ch'era sol avezzo a la beltate~che fa natura sovvra le
3 I, 18 | quella dolce vista,~u' con beltate è somma grazia mista.~
4 I, 19 | ch'i' vidi allor, angelica beltate;~anzi piú bell'assai, quant'
5 I, 26 | mia bellezza vile,~tant'è beltate in lei, tant'è gientile.~
6 II, 117| Dico piú bell'assai perché beltate~simil non fu, non è, né
7 III, 44 | luce al mondo e rara,~ogni beltate e grazia, ogni valore,~stillavan
8 IV, 10 | piú grata e via maggior beltate,~e miracol vi fa de la natura~
9 IV, 21 | fôra?~Ché la dottrina con beltate a paro,~qual dèa fra l'altre
10 IV, 27 | avesse con tal grazia tal beltate.~
11 IV, 35 | vuol il Re del ciel che la beltate,~ch'i' t'ho cantata ed egli
12 V, 29 | perché canti questa gran beltate,~ov'il ciel versa ogni sua
13 V, 50 | pargolette membra~si scerna tal beltate e tanta grazia?~D'ogni bel
14 V, 51 | non pareggiar di questa la beltate,~la grazia, col valor e
15 V, 94 | me veggiendo lei,~u' di beltate e grazia manca nulla?~S'
16 V, 137| schivi,~e la nativa bella sí beltate,~u' non è fuco che l'accresca
17 VI, 35 | altiera del valor e sua beltate,~e pur vedeva ogni or che
18 VI, 41 | ch'ebro stava de la sua beltate~e d'Amor preso, ahimè, tremando
19 VII, 76 | vede allor la bella sua beltate,~quando mortali a lui volar
20 VII, 77 | 77.~A la beltate adunque s'appertiene~le
21 VIII, 2 | sente,~e come deve amarsi la beltate~che de la prima è raggio
22 X, 122| unita in lor vedeva ogni beltate:~e rivolgendo gli occhi
|