Canto, strofa
1 Ded1 | come di uno mio piú caro amico, e cui io ho sempre in luoco
2 I, 57 | il Nilo e 'l Gange al sol amico,~l'Apidano col Fasi sí cantato,~
3 II, 31 | le stelle il ciel ha tant'amico.~Fêr suoi maggiori come
4 II, 67 | ma del valor e di vertute amico:~egli a l'Italia il nuovo
5 II, 78 | dotti e de le Muse sempre amico,~a Francesco fratel, figlio
6 V, 62 | questa il favor ti brami amico,~e de la vista sua poter
7 V, 72 | si dice~ch'al bisogno l'amico si conosce,~e quel chiamar
8 V, 73 | il viso irato,~che de l'amico certi allora semo,~s'egli
9 V, 100| grate accoglienze e con amico~parlar in casa se n' intravan
10 VII, 24 | gire,~e si può dirgli: «Amico, certo pèri,~per che vai
11 VIII, 4 | contezza,~quasi dicendo: «Amico, ora ben déi~saper il fin
12 VIII, 95| uomo a l'altro non sarebbe amico,~né differenza dal propinquo
13 IX, 2 | voce chiara lui dicea:~«Amico, ora mi par che mio tu sia,~
14 IX, 61 | farsi piú che puote Iddio amico,~acciò che viva l'uom lieto
15 X, 1 | parea che mi dicesse: «Amico mio,~tempo è ch'omai ritorni
16 X, 87 | che gridando~mi disse: – Amico mio, questa è la vera~strada
17 X, 135| artiglio.~Or su, camina, amico, ch'ora mai~s'un po' t'affretti
18 XI, 2 | in porto,~si rallegra l'amico ch'ascoltando~ode colui
19 XI, 6 | s'allegri il caro e buono amico,~che del lungo stentar son
20 XI, 20 | aspetto e grave,~e dirmi: – Amico, raro mai persona~passa
21 XI, 114| vivendo a pudicizia sempr'amico.~
22 XI, 176| e chiaro valor perpetuo amico.~ ~FINE~ ~
|