Canto, strofa
1 I, 107| mutato ha signore,~ché sempre tien distesi i larghi vanni~per
2 II, 68 | Carmelita ha scritto,~e lo tien vivo ancor che sia sotterra.~
3 V, 4 | una sol parte?~Ché s'ella tien le grazie sempre in seno,~
4 V, 25 | La giovenil etate Amor tien desta~a l'opre di vertute
5 V, 27 | amator ringiovenisse,~e tien svegliato il cor e pien
6 V, 27 | aggioia:~un guardo in vita il tien, l'allegra un cenno,~si
7 V, 84 | che sol vertute istima~e tien soggietti a la ragione i
8 VI, 45 | bel soave~che di mia vita tien la vera chiave.~
9 VI, 80 | scelerate~menti che 'l vizio tien legate ogni ora,~perché
10 VI, 91 | scorno?~A questo anco ora tien le voglie accese,~n'altro
11 VI, 93 | perché ragione in te non tien l'impero.~
12 VI, 134| ove germogli il mal non tien mai luoco,~ma de l'onesto
13 VII, 43 | Ché sotto a belle membra tien talora~un vizïoso spirto
14 IX, 15 | nero,~torbido tempo ce li tien storditi,~e tanto gli stordisse
15 IX, 119| al ciel ed ivi immote~le tien, dove salir gioiosa spera.~
16 X, 47 | apertamente scorno.~La veritá sol tien per vera amica,~che sempre
17 X, 92 | non apporti guai;~ma chi tien seco di ragion la lampa,~
18 XI, 28 | che lá si fa: dopo la via~tien tanto l'uomo caminante a
19 XI, 35 | giá del periglio uscito si tien fòre,~tanto in quel punto
20 XI, 113| la vita~mortal, fin che tien l'uomo in mano 'l freno:~
21 XI, 170| potere.~La colonna da cui si tien suffulta,~e perle e gemme,
|