Canto, strofa
1 Ded1 | dottrina eminentissimo, il signor Giulio Cesare Scaligero,
2 Ded1 | partorí il suo primogenito, il signor Giano Fregoso, le quali
3 Ded1 | valoroso e lodato cavaliere il signor conte Guido Rangone, fratello
4 Ded1 | e valoroso cavaliere, il signor Cesare Fregoso, consorte
5 Ded1 | sostenendo Quella la persona del signor suo consorte, in vece del
6 Ded1 | molti e immortali fatti del signor suo consorte, che, a mal
7 Ded1 | acquistano. Potrá poi il signor Giano suo primogenito leggere
8 I, 106| forastiero,~che supportar il suo signor primiero.~
9 I, 108| ben spesso,~c' han que' signor le menti disunite:~di Pedemonti
10 II, 27 | che 'l mio canto~volga al signor del bel Gazuolo adorno.~
11 II, 51 | prima amavan tanto,~e co i signor vicin si collegaro,~per
12 II, 57 | alma resa,~che vola a quel Signor in cui mi fido,~andate a
13 III, 19 | 19.~S'un temporal signor tu vuoi servire,~e ch'ei
14 III, 47 | ascendente,~e di quella il signor era Dïone;~la qual col sol
15 V, 46 | terra pose,~e fece al suo signor in ciel ritorno.~E com'eternamente
16 VI, 86 | e puoi, (mercé del pio signor), seguire~la via ch'al ciel
17 VI, 107| 107.~Dunque, Signor, che d'ogni cosa sei~nodo
18 VII, 92 | fur intelligenti:~onde al Signor che l'universo regge~mai
19 IX, 88 | vede, regna e impera,~come signor potente, altiero e pio,~
20 XI, 3 | perché peccai~contra il Signor che fe' col sol la luna,~
21 XI, 176| onora:~Cesar Fregoso, il mio signor i' dico,~d'arme e chiaro
|