Canto, strofa
1 I, 110| questa,~sí fia leggiadra, saggia, bella e onesta.~
2 II, 15 | e 'l freno,~vuol che sia saggia quant'è onesta e bella,~
3 II, 115| gientil, costante, vaga, saggia e chiara;~ma, come poi dirò,
4 III, 91 | giovanetta ancor è tanto saggia~quant'altra il mondo piú
5 III, 116| bella ogni or piú bella,~piú saggia, piú leggiadra e piú gientile,~
6 III, 142| del bel ingegno spiega, e saggia e forte~fa che per sterpi
7 IV, 28 | novella,~d'anni maturi la saggia eccellenza?~Si vedeva gientil,
8 IV, 40 | langue,~ma vigilante sempre e saggia dura:~e d'ora in ora come
9 IV, 43 | verrá piú bella ogni or, piú saggia e onesta.~
10 IV, 79 | che Navarra onora,~e cosí saggia tutt'il mondo appella,~qual
11 IV, 97 | tempi suoi, sí fu prudente e saggia:~fu liberale e d'onestate
12 V, 69 | l'esser gientil sí com'è saggia e bella.~
13 V, 80 | 80.~Ma la saggia Lucrezia in ciel eletta~
14 VI, 77 | sempre bella, accorta e saggia~avolse a' tuoi disir un
15 VI, 87 | gli studi e de l'antica~saggia Minerva ti volgesti a Marte,~
16 VII, 91 | animali,~e le composte d'alma saggia prive,~arbori, pietre ed
17 VII, 96 | solamente è bel perfetto,~e come saggia quell'ammira e apprezza.~
18 IX, 18 | mente onora~questa vergine saggia, bella ed alma,~e la contempla
19 X, 79 | basse cose oblio,~e com'è saggia, onesta, vaga e bella,~in
20 XI, 130| magnanima, gientil, onesta e saggia,~la Sforza e Bentivoglia,
21 XI, 160| ed or vive cosí casta e saggia~qual altra ch'oggi tutto '
|