Canto, strofa
1 I, 4 | qualitá dal vostr'imperio prende?~
2 I, 82 | Ma l'uomo 'l tutto pur si prende a gioco,~e nulla stima di
3 I, 115| 115.~Vedrai la cura che si prende Giove~con tutto 'l coro
4 III, 129| non sta, né cosa vile,~ma prende chi li sente nova forma,~
5 IV, 38 | qualitá da gli arboscelli prende:~ivi sará la stanza di costei~
6 V, 26 | e nova qualitá dal fuoco prende.~
7 VI, 30 | per ésca ad abbrusciarmi prende?~Ed or ch'a parte a parte
8 VII, 110| 110.~Prende dal ciel la prima sua natura,~
9 VIII, 12| 12.~Ma chi le prende al fin che fatte sono,~e
10 VIII, 61| de l'altro a vicenda vita prende,~ed a donar se stesso a
11 VIII, 81| altro metal per oro quegli prende~che l'occhio a dritto segno
12 IX, 92 | De l'amato ed amante cura prende,~fugga i perigli e ponvi
13 IX, 100| versaglio Iddio del cor non prende,~non sará degno mai seder
14 X, 17 | bene,~e quanto ci ama e prende di noi cura,~e come il mondo
15 X, 40 | l'abito del ben di modo prende,~che sol al ben oprar poi
16 X, 43 | chiavato e fisso~che per noi prende carne il Redentore,~s'affatica
17 X, 80 | disprezzo,~e la ragion si prende ogni or a grado;~sí che
18 X, 106| inchiostri:~vil feminella il prende, doma e lega,~ed a far opre
19 XI, 29 | sempr'è pallido ed anelo,~né prende mai piacer e ogni or s'annoia,~
20 XI, 35 | con tutto 'l core,~e vigor prende, ch'era quasi morto;~giá
21 XI, 35 | fòre,~tanto in quel punto prende di conforto,~e col favor
|