Canto, strofa
1 I, 97 | per oro il saggio re si move~ricomperar la cara libertate,~
2 II, 19 | gielo:~con quella i venti move, frena e scioglie,~e de
3 II, 61 | tutte le parole,~ché nessun move a tant'impresa il piede.~
4 III, 19 | perché ti meravigli? che ti move~pensar che giusto non si
5 III, 35 | Il caducèo dopo tre volte move,~e tante si rivolta in ogni
6 III, 119| piedi snelli lietamente move,~ben si vede che quel sí
7 VI, 51 | pedagogo,~che senza lui non move piè né mano,~ed è sí avezzo
8 VI, 86 | gire~(cui senza, non si move in arbor foglia)~l'uomo
9 VI, 121| lor parere;~ma quel ch'i move amar il lor Fattore,~fan
10 VI, 130| Nettuno, e Pluto ad amar move.~
11 VI, 141| contra il vizio ogni or si move a sdegno.~Un animo gientil
12 VII, 45 | ma come a pratticarlo ei move il piede,~il trova rozzo,
13 VII, 63 | riceve il gran poter non move.~
14 VII, 88 | mostra,~ma 'l corpo informa e move, (suo ricetto),~fin ch'ella
15 VII, 90 | si sente accesa ella si move,~e nel Fattor il raggio
16 VIII, 32| ch'in sé fa nulla, né si move o scuote,~e se d'aura vital
17 VIII, 81| espresso,~e l'uom talor i piè move per l'erba,~cui sotto, ascoso
18 IX, 40 | vale~ch'a proveder a noi move le stelle,~e star insieme
19 IX, 40 | un con l'altro uguale,~e move questi corpi inferïori~perché
20 IX, 98 | saper com'egli il tutto move,~e sussiste in essenzia
21 X, 107| chi questo camin passar si move,~vinca sé stesso e poggi
|