Canto, strofa
1 II, 5 | l'uom non s'ammenda,~e da man destra l'erta strada prenda.~
2 II, 35 | d'ogni cavallo~posta la man nel crin facea fermallo.~
3 II, 54 | sepolcro di Cristo è 'n man di cani. –~
4 III, 6 | farò mai sempre onore,~la man ver' me benignamente porse~
5 IV, 36 | sacro bosco,~ch'a mano a man mi sentirai scoprirti,~u'
6 IV, 107| quivi~con la sua lira in man la rimirava,~e ne gli orecchi
7 V, 109| casti ama,~ed esser còlta da man casta brama.~
8 V, 113| toglie,~e ve la pianta con man caste e sagge,~ed ogni dí
9 V, 119| che Vener pinse e di sua man compose.~
10 V, 126| mastramente adorno:~ché di sua man lo cole quel divino~vate
11 VI, 103| cortese e troppo umano,~per man pigliommi sorridendo alquanto.~
12 VIII, 8 | 8.~Cosí per man pigliommi e verso il fonte~
13 VIII, 82| la pietra del paraggio in man prendete,~che scoprirá che
14 IX, 3 | tutte l'opre,~prima che man vi metti e che tu l'opre».~
15 IX, 42 | non restar in sé con le man vote,~ma dimostrarsi nel
16 XI, 52 | e dal periglio vitto:~le man graffiate e il lacerato
17 XI, 62 | casto sacerdote,~che 'a man tenea di funi un gran flagello,~
18 XI, 77 | lucido alabastro,~fatto per man d'un eccellente mastro.~
19 XI, 79 | figurato~che de la donna in man lasciò 'l mantello~e soffrí
20 XI, 96 | il fiato:~cosí la mastra man l'ha fatta tale,~che la
21 XI, 154| immenso~che la penna di man spesso mi scuote.~E quanto
|