Canto, strofa
1 Ded1 | onorato padre riverito, vi dono, e al vostro nome consacro,
2 I, 12 | quella che giá Febo diede in dono~al suo figliuol, di cui
3 I, 36 | cui l'India ne fa sovente dono,~o come l'ape intorno a
4 III, 12 | a cui libero arbitrio in dono dè,~ha 'nanzi gli occhi
5 III, 64 | spieghi in terra largamente il dono~di quanti beni al mondo
6 III, 86 | raro a queste dato, o sacro dono~che due sorelle mostrino
7 III, 119| si vede che quel sí raro dono~dal ciel in quella largamente
8 IV, 6 | 6.~E poi tal dono il Re del ciel v'ha dato,~(
9 IV, 88 | 88.~E 'l dato dono allor, del tutto, fede~com'
10 V, 24 | ben felice e aventuroso dono~che fa l'ardor di quest'
11 VI, 37 | dar posso di buon cor vi dono,~e spero dopo morte farvi
12 VI, 138| bellezza fruir, suo vero dono,~d'ogn'altro obbietto vuol
13 VIII, 12| tutto piglia per prestato dono,~né 'l fin biasmar a che
14 VIII, 22| ch'indarno è dato questo dono~a l'uom, se tutti non lo
15 IX, 32 | questo è quel cortese e caro dono,~ch'assai piú val che ricco
16 IX, 67 | se grato di sé non ci fa dono,~sará la vita nostra in
17 IX, 82 | fêr di quelle sí cortese dono?~Ch'Amor accese a que' piú
18 IX, 89 | come mastro ver che ne fa dono~di tutte l'arti e quell'
19 X, 2 | la grazia Iddio non ti fa dono.~
20 XI, 75 | raro al mondo da Dio donato dono».~
21 XI, 173| le dona il ciel perfetto dono,~ch'a' tempi suoi in terra
|