Canto, strofa
1 II, 32 | Chersoneso ch'ora~Dacia si chiama, o Dania, come vuoi,~partí
2 III, 30 | natura e 'l ciel a lei ti chiama,~sprezza le ciance perfide
3 IV, 15 | e Neera il buon Tibullo chiama~sovvra tutte eccellenti
4 V, 22 | Madonna vuol, com'ella il chiama,~ed a cortese farsi sí s'
5 V, 30 | poi ch'a seguirla Amor ti chiama e invita,~e sí te l'ha scolpita
6 V, 114| ch'alcuno licne coronaria chiama,~ed ogni etá l'apprezza,
7 VI, 141| il vero amator giusto si chiama.~
8 VI, 142| 142.~Si chiama giusto, perché sol s'appiglia~
9 VII, 37 | Questa beltá sospira, questa chiama,~ed in que' rai com'oro
10 VII, 73 | che ci sono~il tre misura chiama giusta e bella.~Col numero
11 VII, 75 | 75.~Si chiama d'ogni cosa poi la fine,~
12 VII, 79 | questo cerchio allor si chiama,~nome d'Amor vuol poi che
13 VIII, 28| perché libera morte Amor si chiama:~amaro s'egli è morto esser
14 VIII, 64| in sé trovarsi in lei si chiama,~e l'un l'altro s'acquista
15 VIII, 72| colui ch'a sé l'invita e chiama.~Come sua cosa mai non l'
16 IX, 84 | natura il gran stupor si chiama,~poi ch'ebbe quattro lustri
17 IX, 90 | ricchi premii ogni or ci chiama e invita,~e piú di noi il
18 IX, 93 | seme umano santamente il chiama:~perciò devemo con le menti
19 X, 28 | seno,~s'egli n'attende e chiama a penitenza,~né lascia contra
20 X, 44 | la croce ogni or a sé ci chiama.~
21 XI, 127| che la pudica e liberal si chiama.~
|