Canto, strofa
1 I, 83 | armarsi contra questi tali,~cagion che 'n terra sono tanti
2 III, 56 | disse, «fanciulla, le cagion saprai;~ché l'occolte scïenze
3 V, 39 | morello e i groppi d'oro~la cagion ch'i' la conoscessi fôro.~
4 V, 66 | beltá sí bella e certa,~cagion sarai ch'invidia l'arme
5 VI, 33 | dolce vista vien tal gioia,~cagion che 'n tanti strazii ancor
6 VI, 84 | 84.~Per sua cagion perdesti il sacro nido~che
7 VI, 112 | forma,~e dolce d'ogni ben cagion tu sei,~che noi mortali
8 VI, 142 | velenasse il core~l'appetito, cagion di grav'errore.~
9 VII, 1 | fatti e produtti,~son la cagion ch'a noi sovente in core~
10 VII, 9 | di lui quanto conviene,~cagion non mai del mal ma sí del
11 VII, 56 | traligna.~L'effetto a la cagion mai non consona~perfetto
12 VII, 61 | Giá t'ho detto io ch'a la cagion l'effetto~in tutto non s'
13 VII, 94 | intellettiva~a la prima cagion eterna e viva.~
14 VIII, 39 | gran faville,~perché t'eran cagion di pene e guai.~Ché se talor
15 VIII, 73 | vede la sua propria imago,~cagion ch'ella ami da chi sente
16 VIII, 122| ne diviene,~e loda Amor, cagion di tanto bene.~
17 IX, 30 | inferïori a tondo a tondo~son le cagion ne le soprane ascose,~ed
18 IX, 31 | Amor regge e ristora.~Le cagion sempre i nati effetti amranno,~
19 IX, 65 | 65.~Ecci cagion di questo Amor ch'insegna~
20 IX, 80 | mondo cose,~né sará mai cagion d'alcuno errore,~né di far
21 IX, 100 | ingegno,~e d'assai cose la cagion ti rende:~sovvra mortali
|