Canto, strofa
1 I, 45 | ch'umili gli altri tutti tiene e cheti;~ché mai di quanti
2 I, 80 | fatto tale~ch'acqua non tiene e com'un cribro è quello,~
3 III, 73 | diva~che sempre il dritto tiene e mai non erra,~non spargesse
4 III, 126| quest'ogni uom Amor legato tiene,~che sol per loro il regno
5 III, 145| l lima e rode, e sí lo tiene astretto,~che 'n tutto il
6 III, 149| fugge e 'l destro camin tiene».~
7 IV, 22 | nascosa,~ch'invidia altrui la tiene in sepoltura.~E pur ve n'
8 V, 18 | chi 'n prigion ti lega e tiene,~né d'onde penda il fil
9 VI, 1 | infiniti servi in fuoco tiene,~quanto sia pien di cieco
10 VI, 32 | veleno e 'l rimedio insieme tiene~chi la morte mi dá e fa
11 VI, 109| Perché perfetta lode ciascun tiene~aver antiqui e chiari i
12 VI, 127| sé duo gradi il ver beato tiene:~al corpo l'uno, l'altro
13 VII, 77 | la bontate e la giusticia tiene~bellezza 'l luoco, e con
14 VII, 113| poi di generar potenzia tiene.~Queste possanze in noi
15 VIII, 35| nel corpo umano;~però non tiene altrove alcun covile,~u'
16 VIII, 63| ciascun di lor ed il compagno tiene.~L'amante se in l'amata
17 IX, 44 | simili in sé cose unite tiene;~perché con mantener le
18 IX, 51 | ristora:~atra bile costui tiene in tormento,~che purgando
19 IX, 73 | levargli il poter che quello tiene;~ma cerca generar con questo
20 XI, 141| stagion il Tempio chiuso tiene.~
|