Canto, strofa
1 III, 78 | l braco~di bella rena un suol divenne mondo,~tal che le
2 IV, 48 | tanta grazia,~qual esser suol la gioia di coloro~u' senz'
3 IV, 104 | sua partenza,~qual esser suol un lucido baleno,~ch'a pena
4 V, 54 | l'aria, tale~qual spesso suol l'amante di Titone,~quando
5 V, 76 | 76.~Ogni fanciulla suol assai sovente~ad ogni banda
6 V, 109 | sustanza~salutiferi unguenti ne suol dare:~non pigli di cavarla
7 VI, 33 | fiero,~ch'a me si volga come suol talora,~fa che dinanzi a
8 VI, 73 | dolce mèle~che pien di tosco suol a' suoi donare,~e prometteva
9 VI, 102 | formasti,~come in le scole suol sovente farsi.~Quivi un
10 VII, 52 | mastro mi rispose,~come suol sempre, con ridente faccia:~–
11 VII, 85 | Ella col torchio acceso suol andare~scoprendo del camin
12 VIII, 21 | ama ed apprezza e sempre suol cercare?~
13 VIII, 65 | de l'amata ritrovare~si suol l'amante e 'l suo perduto
14 VIII, 110| trapela,~a queste dar non suol commento o chiose:~basti
15 IX, 50 | forba~ciò che di sovvra piú suol cumularsi.~Ignorante non
16 IX, 60 | poscia,~ed apra il vaso come suol Pandora,~che d'affanni e
17 X, 58 | perché con gli occhi sempre suol Amore~ammorbar d'un amante
18 X, 86 | campagna,~fatti quai per carpir suol far la ragna?»~
19 XI, 1 | 1.~Suol esser gran conforto in ogni
20 XI, 166 | D'un tenor saldo sempre suol tenersi,~o le sia sorte
|