Canto, strofa
1 I, 25 | che giá l'invita~ch'a lui sen voli; ed egli starsi meco~
2 I, 79 | di fame e sete Tantalo sen more,~stando tra l'acque
3 III, 110| Non è Camilla morta, anzi sen vive,~ed io son morto privo
4 III, 114| chiamando ogni or Camilla sen morio,~e con Camilla in
5 III, 124| con tal grazia i caldi rai sen vanno~d'ogni dolcezza e
6 IV, 103| addita~com'uom che fòr di sé sen viva ogni ora. –~Questo
7 V, 44 | l'aquila contenta~lieve sen vola e 'l volo non allenta.~
8 V, 97 | e torpo, e 'l cor quasi sen more.~E se questo rigor
9 VI, 9 | liberarsi vale,~ch'a Madonna sen va e resta seco.~Ond'io
10 VII, 2 | ed or s'attrista ed or sen vive in gioia,~né saldo
11 VII, 71 | d'uscirne ascolta:~cosí sen gode la bellezza amata.~
12 VII, 112| piú il desir che 'n noi sen vaga,~bellezze tai mirar
13 VIII, 6 | vïole~giá la rugiada quasi sen fuggia,~quand'io al bel
14 IX, 14 | passo di ragion ciascun sen vada~e schiverá gli sterpi,
15 IX, 51 | tormento,~che purgando l'umor sen cava fòra,~e quest'Amor
16 X, 43 | affatica per noi, per noi sen more.~
17 X, 101| mai fermati in un tenor sen stanno?~
18 XI, 18 | l'aria queta ad ascoltar sen stava.~
19 XI, 121| fue,~e dove visse e come sen morio:~tu che conosci le
20 XI, 146| vive mondo e puro, e tal sen more~con quella puritá perseverando,~
|