Canto, strofa
1 I, 89 | terra,~ch'ardir han preso di salir in cielo;~Venere e Marte
2 III, 13 | lorda,~e 'l poggio di vertú salir tant'erto:~s'egli al ben
3 III, 136| è delicato e molle~ch'a salir non bisognan gradi o scale,~
4 V, 98 | ch'i' vidi su le scale salir quella~ch'or donna de le
5 V, 100| tramontane stelle;~ma di salir le scale non osai,~cosí
6 VIII, 17| scala, e grado~col mezzo suo salir a i certi e miri~beni del
7 IX, 34 | spirto si disgiunge.~L'alma a salir lá sovvra nel condenso~globo
8 IX, 119| ivi immote~le tien, dove salir gioiosa spera.~Il manigoldo
9 IX, 123| quel che ci governa,~e di salir al ciel ci presta l'ale,~
10 X, 9 | amar costei,~e su nel ciel salir seguendo lei.~
11 X, 11 | fin di ciò che si disia:~salir bisogna tanto che tu trovi~
12 X, 25 | perda o si roine,~né che salir al ciel li sia conteso,~
13 X, 30 | adoprerai,~con speme di salir a i beni intieri;~ma s'inetto
14 X, 38 | questo, se tu credi,~che su salir non possa al sommo bene.~
15 XI, 24 | brami, com'ha fatto alcuno,~salir su 'l colle sí selvaggio
16 XI, 48 | 48.~Or tempo è di salir sovvra la cima,~ove il Tempio
17 XI, 48 | scorge?~Ove porrò per su salir il piede,~s'orma di pianta
18 XI, 53 | ancor di novo~a la cima salir mi sforzo e provo.~
19 XI, 55 | parte ima;~ché quanto di salir piú m'affrettava,~liggiero
20 XI, 103| 103.~E chi salir voleva al grand'altare,~
|