Canto, strofa
1 Ded2 | assai,~e quasi cieco spesso restar suole.~Cosí la vostra gran
2 I, 94 | furor, dal volgo alpino,~restar spogliati de l'antico orgoglio,~
3 II, 44 | mondo sí vivace speme~di restar sempre eterni qui fra voi,~
4 III, 103| lei deveva in vita~Pirro restar in doglia sí infinita.~
5 III, 142| vorrai, figlia, seguire,~e restar sempre viva ed immortale,~
6 IV, 60 | su 'l Corono~fece l'Ispan restar vitto sovente.~Né qui de
7 V, 15 | egli tutta via~cercasse di restar piú forte acceso,~onde con
8 VI, 23 | in lei:~né vi fu uopo di restar in forse,~onde uscisser
9 VI, 79 | alcun non sente,~qual di restar in vita allor ti dolse.~
10 VI, 81 | esser volesti, prima~che restar ricco senz'onor e stima.~
11 VII, 93 | scaldarsi,~né puote verso Dio restar conversa~sí che non possa
12 VIII, 97| 97.~E per restar un poco al basso ancora,~
13 IX, 42 | santamente accese~a non restar in sé con le man vote,~ma
14 X, 3 | alcun periglio,~li doni di restar giá mai perdente,~ch'Egli
15 X, 127| m'avinse stretto,~che di restar in vita fui dubbioso:~e
16 XI, 53 | facilmente avria potuto farmi~restar, cadendo, subito conquiso.~
17 XI, 54 | dimora,~non era buono, e men restar confuso;~per ciò col petto
18 XI, 68 | sospira,~se d'ogni pace vuoi restar erede.~Or se' pur giunto
19 XI, 79 | l mantello~e soffrí di restar imprigionato~prima che farsi
20 XI, 84 | piú tosto assai che mai restar schernita.~
|