Canto, strofa
1 Ded1 | venti con le reti. Egli non potrá giá essere che ciò che sará
2 Ded1 | in parte fastidita, ella potrá queste rime pigliare in
3 Ded1 | la morte si acquistano. Potrá poi il signor Giano suo
4 I, 96 | fermato e dritto,~n'a cosa vil potrá giá mai piegarsi,~disposto
5 III, 89 | beltá perfetta,~e quanto potrá sempre, fin che rote~lei
6 IV, 5 | eterna ed immortale.~Né potrá 'l tempo mai, n'oscura tomba~
7 IV, 6 | eterna fama dare.~E com'esser potrá non ben purgato~quel canto
8 V, 4 | sempre in seno,~chi parte mai potrá retrarne in carte?~Omero
9 V, 31 | a quella viene,~chi dir potrá ciò ch'egli sente allora?~
10 V, 66 | arme prenda,~e quanto piú potrá ti prema e offenda.~
11 V, 140| 140.~Né mai potrá di pietre o d'erba forza~
12 VI, 1 | cieco e grav'errore,~chi potrá dir e dir suoi strazii e
13 VI, 26 | luoco?~Per breve tempo ben potrá tenello~celato sí che non
14 VI, 55 | ch'egli qui divora,~dir si potrá ciò ch'io soffersi amando,~
15 VIII, 32| trova privo,~ove dir si potrá che spiri vivo?~
16 IX, 66 | monarchia~lungamente tener potrá l'impero,~ove tra cittadini
17 X, 39 | nostro ben procura?~Qual potrá scusa in modo alcun trovare,~
18 X, 99 | alquant'i rai,~chi annoverar potrá gli orbi e mendici?~Chi
19 X, 109| ti fará doglioso,~né ti potrá in modo alcun ferire,~pur
20 X, 131| 131.~Chi potrá dir le pene e le fatiche,~
|