Canto, strofa
1 II, 26 | madre tal donar ristoro~che noia allor non soffra né martíre.~
2 II, 84 | per darle pace e tòrle noia e guerra.~
3 III, 70 | mondo trar d'angustia e noia,~e farlo piú che mai chiaro
4 III, 141| mai sempre con perpetua noia~dolor mordace tutti i cori
5 III, 146| fattore~apporta ne l'oprar noia e fatica,~perché chi vuol
6 V, 27 | rivolge a dietro ad ogni noia:~qual morbo aborre le querele
7 V, 50 | scintilla v'appar ch'apporti noia».~
8 VI, 25 | piú poteva,~per non far noia a que' begli occhi sui.~
9 VI, 73 | timor d'angoscia e senza noia.~
10 VII, 2 | lamenta e si lagna pien di noia,~e par ch'ogni or si strugga
11 VII, 18 | questa non si trova affanno o noia,~né cosa v'è che turbi queste
12 VIII, 40| tua vita ogni or sentiva noia?~
13 VIII, 91| eterno Amor ci dona senza noia.~
14 VIII, 94| com'esser può d'affanno e noia fòre?~Ma il tormento che
15 VIII, 94| tormento che soffre e quella noia,~di maggior bene Amor asperge
16 IX, 20 | c'è dov'entri affanno o noia,~che 'n parte guasti tanta
17 XI, 1 | dir a gli amici la passata noia,~a chi la dice e ascolta
18 XI, 25 | doglia,~meco averai, ché noia, angoscia o male~colui che
19 XI, 29 | luoco tristezza, affanno o noia.~Colui che sempr'è pallido
20 XI, 111| brevi ora tutta l'aspra noia,~e resta eterna l'acquistata
|