Canto, strofa
1 I, 50 | strida,~che de l'Amanio forma il fier dolore:~ché, s'hai
2 III, 48 | Di bellezza divina vera forma~diero a l'aventurosa e bella
3 III, 61 | coralli e bei rubini ogni ora~forma le dolci e care parolette,~
4 III, 129| prende chi li sente nova forma,~e ratto in quelli tutto
5 IV, 32 | altra parte messo~al ben si forma senz'alcun pareglio.~Questa
6 IV, 95 | ed i pensieri~che vertú forma ed il valor inalma,~e perché
7 V, 111| farle,~ch'a suo voler le forma, pigne e varia,~marzia,
8 VI, 112| i morti e gl'imperfetti forma,~e dolce d'ogni ben cagion
9 VI, 140| in quel cangia la nativa forma.~
10 VII, 37 | abito pigliando ed altra forma.~
11 VII, 73 | io t'espono,~ogni crïata forma Iddio suggella,~ed è perfetta
12 VII, 97 | procede,~come in la cera forma dal suggello.~Ma la sciocca
13 VIII, 99| luoghi suoi.~Rotonda era la forma, se l'avisi,~come se volto
14 X, 39 | cangiando in tutto nuova forma e stato.~
15 X, 40 | in sé bene porta questa forma.~Del tutto si rinova e fassi
16 X, 70 | ricerca farti:~con la cieleste forma vaga e mira~di lei ti vuol
17 X, 89 | di piede uman vestigio o forma.~
18 X, 94 | perché spesso veste trova forma~Satan, che pare l'angel
19 X, 125| strano.~I' non saprei la forma dire a punto,~tant'era contrafatto
20 XI, 44 | prima che 'n tutto nova forma i' prenda?»~
|