Canto, strofa
1 I, 87 | toglie.~Un lauro di Peneo la figlia fasse,~acciò Febo il pudor
2 II, 16 | e l'ora~che con sí bella figlia a paro a paro~del carcer
3 II, 23 | ove nascer devea la cara figlia,~il passo verso quel tutto
4 II, 24 | tempo che nasca l'alma figlia altiera),~giva facendo molte
5 II, 27 | vanto~aver il mondo di tal figlia adorno,~e parmi il tuo disir
6 II, 111| Lucrezia Estense cara madre,~figlia d'Alcide, il duca sí famoso.~
7 II, 117| mai piú fia,~ché in vostra figlia con somma onestate~è bellezza
8 III, 8 | ciel di questa aventurosa figlia,~che sovvra l'altre aver
9 III, 43 | le par che mai sí bella figlia~non fosse come quella ch'
10 III, 48 | diero a l'aventurosa e bella figlia,~onde d'amanti innoverabil
11 III, 49 | parlar espresso:~«In questa figlia il ciel infonde e aduna~
12 III, 81 | cantar soave,~e disser: «Figlia, cui lo mondo onora,~perché
13 III, 83 | braccio pose a quelle~la bella figlia, anzi la nova dèa,~ed elle
14 III, 100| diede la bella e pargoletta figlia,~che scesa ben parea da
15 III, 140| fanciulla: «Vedi~due strade, figlia, de la vita umana.~Se 'n
16 III, 142| 142.~Ma se vertú vorrai, figlia, seguire,~e restar sempre
17 III, 154| il fin saper t'aggrada,~figlia,» disser le Grazie, «in
18 V, 52 | incomparabile bellezza,~la figlia di Taumante al ciel s'aggira,~
19 VII, 19 | 19.~Se figlia, o madre, o sorella, o sia
20 VII, 107| cieleste dèa~del ciel sia figlia, e che non abbia madre:~
|