Canto, strofa
1 I, 62 | che tutti uniti, senza sdegno ed ire,~aspettavan la bella
2 I, 109| mondo tutto~avrei con giusto sdegno giá distrutto:~
3 II, 2 | per forza adopra poi lo sdegno,~quand'aspettato ha lungo
4 III, 60 | perfetto e vero~di giusto sdegno contra spirti insani.~Mercurio,
5 III, 100| giá moveva molte donne a sdegno~l'almo favor de le stellanti
6 V, 74 | allor morir l'invidia,~di sdegno piena e di torpente accidia.~
7 VI, 52 | mai si formava,~ogni suo sdegno piú temendo assai~che quante
8 VI, 141| vizio ogni or si move a sdegno.~Un animo gientil quegli
9 VII, 57 | la falce Saturno pien di sdegno,~ed egli poi da Giove in
10 VII, 129| in mente d'uom sí fiero sdegno.~Ti basti ciò ch'udito n'
11 VIII, 36| se la chiave~d'un fiero sdegno non gli è posta a lato,~
12 VIII, 36| suo si trova,~ché sol un sdegno a questa morte giova.~
13 VIII, 37| 37.~Un forte sdegno allor nascer bisogna~che
14 VIII, 38| spesso udito hai dire~ch'un sdegno puote piú ch'Amor non vale.~
15 VIII, 38| vist'hai seguire,~quando lo sdegno spiega in alto l'ale.~Ché
16 VIII, 53| molte fïate,~tal che, di sdegno armato, la catena~ruppe,
17 VIII, 56| i voti e dieder lodi,~un sdegno d'oro offrendo ricco e largo,~
18 VIII, 58| camparne allora,~né fòr che un sdegno mai rimedio valse,~tanto
19 IX, 20 | piacer con quella gioia~che sdegno non disturba o gielosia:~
|