Canto, strofa
1 II, 60 | fermato il core,~e poca se le scopre resistenza,~nessun di Paulo
2 II, 106 | 106.~Né scopre tanti fior Aprile o Maggio,~
3 III, 2 | e inclina,~e benigna si scopre pur assai,~prima che vibri
4 III, 97 | ella ha da tutti quanti,~si scopre d'eloquenza un alto mare~
5 V, 5 | lodi un pelago infinito~si scopre d'ogni banda senza lito.~
6 V, 73 | fortuna avemo,~s'una volta ne scopre il viso irato,~che de l'
7 V, 92 | veggio,~quella ch'ogni or mi scopre e mostra il mio~saldo pensier,
8 V, 110 | chiar e famoso~efficace si scopre e vertüoso.~
9 V, 128 | Vergilio d'invidia tutt'avampa.~Scopre poi quanti asconde l'uomo
10 VI, 77 | s'irraggia,~e 'l ciel si scopre or nero ed or sereno,~tal
11 VI, 110 | eccelsa tua gran maiestate~si scopre ogni or divina, grande e
12 VII, 53 | ella in parte alcuna non si scopre.~
13 VII, 54 | che l'immensa bontá ci scopre fòre?~
14 VIII, 78 | Maccario appare:~vergognoso si scopre e timidetto,~fin che consegua
15 VIII, 114| dismembrarsi;~perché turbato se le scopre Giove,~che la data eccellenza
16 IX, 59 | il suo sparir intaglia,~scopre tranquillo il mar, e nostra
17 IX, 101 | de le delizie, quale~ci scopre la stagione a primavera,~
18 X, 14 | sale;~ma se le vuol usar si scopre inetto,~ché prattico non
19 X, 110 | infermo.~Cose infinite poi ti scopre e pinge,~e 'l luoco fa parer
|