Canto, strofa
1 I, 83 | usato piú temuti sète,~ché raro cangia l'uom il mal costume,~
2 II, 107| Ippolita che fu perfetto e raro~segno di quanto mai poeta
3 III, 86 | 86.~O raro a queste dato, o sacro dono~
4 III, 119| ben si vede che quel sí raro dono~dal ciel in quella
5 III, 142| gire,~u' nessun quasi o raro su vi sale.~E quanto piú
6 V, 76 | banda rivoltar il core,~e raro a chi piú l'ama mette mente,~
7 V, 127| il suo candor sincero e raro,~senza fuco né nodo, e senza
8 VI, 83 | il cui voler al ben di raro ferve.~
9 VI, 99 | quel al mondo fasse~vedi di raro a fin perfetto gire;~per
10 VII, 105| in quella pace eterna,~di raro in quest'avien che 'l ben
11 VII, 126| merta lode, come santo e raro:~questo perfetto è piú di
12 VIII, 60| asconde.~O miracol d'Amor raro e eccellente,~quando tal
13 IX, 81 | esser fabro ferrar solenne e raro~Vulcan per mastro la fucina
14 XI, 20 | grave,~e dirmi: – Amico, raro mai persona~passa che qui
15 XI, 75 | leggevi: «Pudicizia i' sono,~raro al mondo da Dio donato dono».~
16 XI, 111| Tempio~è questo, al mondo raro e sí famoso.~Qui si pervien
17 XI, 113| ogni or acquista che di raro cade,~e se pur toma, con
18 XI, 140| tutto 'l giorno: or sí di raro~ci capita nessun che spesso
19 XI, 170| gemme, come puoi vedere,~al raro suo valor s'alcuno aguaglia,~
|