Canto, strofa
1 I, 6 | mia~sète, dal volgo che mi leva fòra,~altro Aganippe, n'
2 I, 38 | edera ingrata, che la vita leva~a chi la nutre e 'n alto
3 I, 114 | mira,~che gioia apporta e leva al mondo il pianto,~del
4 II, 22 | 22.~Indi si leva a volo e com'augello,~che
5 III, 109 | gli affanni miei~chi da me leva o pur chi mi conforta?~Sola,
6 III, 130 | in alto sale,~ch'indi si leva a contemplar il vero~Motor
7 IV, 32 | Questa che da Gazuol si leva adesso,~ogni or verrá piú
8 VI, 101 | quanto sei cortese e buono.~Leva da l'alma il velo ond'io
9 VIII, 11 | contemplarlo lui.~Se non si leva l'uom, ma qui s'atterra,~
10 VIII, 12 | ode,~anzi col mezzo lor si leva e grida:~«Pazzo è chi 'n
11 VIII, 72 | 72.~Si leva a sé l'amante e a quel si
12 VIII, 122| viene, e ch'Amore~dolce la leva a contemplar in alto,~ella
13 IX, 79 | quei che ruba e che la vita~leva a quell'altro a ciò per
14 IX, 86 | 86.~Quel giovanetto leva innanzi il giorno,~e tra
15 IX, 92 | Amore~scaccia l'invidia e leva l'odio fòre.~
16 IX, 93 | prome quel cieleste pane~che leva a l'appetito ogn'altra brama,~
17 X, 35 | sono mossi:~de la bocca si leva il viver fòra,~per far ch'
18 X, 59 | In questo la ragion si leva, e mira~che quella sua beltá
19 XI, 113 | porge.~l14.~Chi subito si leva, tal fortezza~ogni or acquista
|