Canto, strofa
1 I, 29 | affronte;~anzi s'accenderá sí grande fiamma,~che 'n te non lascierá
2 I, 41 | fagiuol a par del pesco grande.~
3 II, 20 | d'Apennino~scorse il piú grande ed eminente corno~che sovvra
4 II, 35 | figliuolo.~Un indomito toro, un grande bue~gettava in terra al
5 II, 39 | fatica avrebbe faticosa e grande:~tante fur l'opre glorïose
6 II, 53 | altrui poi dipartillo,~che sí grande vederlo non volea;~ma la
7 II, 67 | li grandi il primo fu piú grande.~
8 II, 123| 123.~Con meraviglia grande sentirai~scender dal ciel
9 IV, 56 | arme avezzo,~cominciò farsi grande ed immortale,~e si propose
10 VI, 90 | volte ha fatto, e farla grande,~e via levarle chi 'l suo
11 VI, 110| si scopre ogni or divina, grande e chiara,~ché nobil sei,
12 VI, 130| soperbe intento mira?~Cosí di grande il vero nome merta~quest'
13 VII, 9 | dir potesse~quant'egli è grande, liberale e degno,~or supplicar
14 VII, 26 | devrebbe aver, se cerca farsi grande.~No' spiegherá mai troppo
15 VII, 39 | astretti a dir ch'Amor è Dio,~grande, mirando, nobile e potente,~
16 X, 81 | chino,~avendo di pensier un grande stuolo,~ch'or uno or altro
17 X, 104| a queste,~ché fatica piú grande non si trova,~che se stesso
18 XI, 117| ch'a questi tai si fa e 'l grande onore,~l'abbracciar casto
19 XI, 166| aspetto quanto onesto, e grande~fermezza e maiestá ne gli
|